Urologo Andrologo Torino Dott. Milan
Urologo Andrologo Torino Dott. Gian Luca Milan
  • Home Page
  • Patologie
  • Diagnosi
  • Blog Informazioni
  • Video Medici
  • Curriculum
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home Page
  3. Blog Informazioni

Caverject: precauzioni al suo utilizzo

Dettagli
Categoria: Disfunzioni Sessuali

precauzione uso caverject

Il Caverject è il nome commerciale dell’Alprostadil. Questa sostanza è presente in vari tessuti e fluidi dei mammiferi. Presenta un profilo farmacologico diversificato; alcuni dei suoi effetti più importanti sono: vasodilatazione, inibizione dell'aggregazione piastrinica, inibizione della secrezione gastrica e stimolo della muscolatura liscia intestinale e uterina. L'attività farmacologica dell'Alprostadil nel trattamento della disfunzione erettile è presumibilmente mediata dall'inibizione dell'attività alfa1-adrenergica nei tessuti del pene e dal suo effetto rilassante sulla muscolatura liscia dei corpi cavernosi.

l Caverject può essere una strategia terapeutica e/o riabilitativa nei pazienti con deficit erettile che non rispondono ai comuni farmaci orali (Viagra, Levitra, Spedra, Cialis). Inoltre, è utilizzato per la riabilitazione erettile post operatoria nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale sia con tecniche di salvataggio dei nervi erettori (nerve sparing) sia, soprattutto, in coloro che hanno subito la sezione di questi nervi in corso di intervento (tecnica non nerve sparing). 

Caverject viene somministrato per iniezione intracavernosa diretta; generalmente, si raccomanda l'uso di un ago di piccolo calibro (12 mm).

La dose di Caverject deve essere stabilita in base alle esigenze individuali di ciascun paziente, mediante un’accurata identificazione della dose sotto controllo medico. Negli studi clinici, i pazienti sono stati trattati con Caverject in dosi da 0.2 a 140 microgrammi; tuttavia, poiché alla maggioranza dei pazienti sono state somministrate dosi inferiori a 60 microgrammi, non sono raccomandate somministrazioni di oltre 60 microgrammi. In genere, viene raccomandato di somministrare sempre la minima dose efficace.

Le prime iniezioni di Caverject devono essere effettuate nello studio del medico, da personale specializzato. Il prodotto può essere iniettato direttamente dal paziente solo dopo appropriato addestramento ed istruzioni adeguate sull'auto-somministrazione. Il medico deve attentamente accertare la capacità e manualità del paziente in questa tecnica. L'iniezione intracavernosa deve avvenire in condizioni che garantiscano la sterilità.
Caverject viene solitamente iniettato nelle aree dorso-laterali del terzo prossimale del pene. Sono da evitare i vasi sanguigni visibili, ed è opportuno alternare il lato e l'area di iniezione ad ogni somministrazione; l'area di iniezione deve essere disinfettata con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol.

Leggi tutto …

Tumore del rene e diagnosi incidentali

Dettagli
Categoria: Ricerche

tumore al rene e diagnosi accidentali

Ogni anno in Italia quasi 6.840 persone scoprono ‘per caso’ di avere il tumore del rene: il 60% delle nuove diagnosi avviene infatti grazie a controlli eseguiti per altri motivi. Se la malattia è individuata in fase iniziale le possibilità di guarigione superano il 50%, ma ancora troppi cittadini ignorano i principali fattori di rischio come fumo di sigaretta, obesità ed ipertensione arteriosa. Il fumo di sigaretta aumenta del 54% le probabilità di sviluppare la malattia fra gli uomini e del 22% fra le donne.  Un ruolo particolare è attribuito al sovrappeso, a cui va ricondotto il 25% delle diagnosi. Un dato preoccupante se consideriamo che il 45% degli italiani over 18 è in eccesso di peso. È stato stimato un incremento del rischio pari al 24% negli uomini e al 34% nelle donne per ogni aumento di 5 punti dell’indice di massa corporea. Anche l’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio ed è associata a un incremento del 60% delle probabilità rispetto ai normotesi. Per questo è importante trasmettere ai cittadini i messaggi della prevenzione. Inoltre, l’impiego sempre più diffuso della diagnostica per immagini consente di individuare la malattia in pazienti monitorati per altre cause. Sono le cosiddette diagnosi “casuali”, estremamente importanti perché spesso mostrano la malattia in fase iniziale. Nel 2016 in Italia sono stati registrati 11.400 nuovi casi, in tutto il mondo ogni anno se ne stimano circa 338.000  (925 ogni giorno, uno ogni 90 secondi). Nonostante si preveda un aumento delle diagnosi entro il 2020 (+22%) ancora oggi le cause di questa malattia restano in gran parte sconosciute.

Leggi tutto …

Farmaci per la disfunzione erettile e cancro alla prostata

Dettagli
Categoria: Ricerche

farmaci disfunzione erettile e cancro prostata

Alcuni studi scientifici avevano indicato che l'assunzione di farmaci per la disfunzione erettile potesse  ridurre la probabilità di sviluppare il tumore alla prostata. Tuttavia,  una nuova ricerca ha scoperto che questi farmaci non hanno un ruolo nella prevenzione del cancro alla prostata. La disfunzione erettile è un problema comune con una prevalenza del 20-40%  nella sesta decade di vita e si avvicina al 75% nella settima decade.   Farmaci come Tadalafil (Cialis), Sildenafil (Viagra) e Vardenafil (Levitra) sono inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5  inibitori PDE-5  comunemente usati per trattare la disfunzione erettile.  Studi in vitro su modelli murini hanno indicato che questi farmaci potrebbero avere una certa attività antitumorale, ma l’evidenza negli esseri umani non è ben definita.

Leggi tutto …

Iperplasia prostatica benigna (IPB) e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): i nemici degli uomini

Dettagli
Categoria: Ricerche

bpco e iperplasia prostatica benigna

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia cronica infiammatoria delle vie aeree e dei polmoni, presente soprattutto nel sesso maschile dove rappresenta la terza causa di morte. Talvolta viene confusa con l’enfisema polmonare o la fibrosi polmonare ma quest’ultima ha, molto spesso, una causa lavorativa mentre l’enfisema riconosce il fumo di sigaretta come causa scatenante. Dal punto di vista anatomo patologico la BPCO è una patologia dove si scatena una infiammazione cronica (quindi persistente) delle vie aeree (bronchi principali e secondari) e anche del parenchima polmonare. Ciò determina in maniera lenta ma progressiva una ostruzione anatomica con difficoltà alla respirazione. Il paziente con BPCO si trova in affanno respiratorio anche solo per movimenti fisici limitati ed ha una continua “fame d’aria”.

Anche la BPCO trova come causa o concausa la lunga esposizione a sostanze irritanti che danneggiano i bronchi: tra queste, il fattore di rischio più importante è costituito da fumo di tabacco.

A scatenare i sintomi contribuiscono però anche fumo passivo, polveri ambientali, agenti chimici (vapori, irritanti e fumi), e inquinamento domestico causato da combustibile utilizzato ad esempio per cucinare o riscaldare in ambienti mal ventilati.

Questa patologia pneumologica, in alcuni casi, sembra influenzare l’insorgenza della malattia prostatica nei maschi dopo i 40 anni. La popolazione maschile, soprattutto in età avanzata, si trova spesso ad affrontare un altro problema, l’ iperplasia prostatica benigna (IPB) . 2 persone su 10 tra i di 40-49 anni presentano una ipertrofia prostatica benigna e circa la metà degli uomini dopo i 60 anni. I soggetti affetti da un ingrossamento benigno della prostata generalmente hanno sintomi delle basse vie urinarie che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita. Oltre all’età sono considerati fattori predisponenti per l’IPB la sindrome metabolica, l’obesità e una ridotta attività fisica.

Leggi tutto …

Pagina 17 di 56

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Cerca

    Type 2 or more characters for results.

    La visita urologica

    la visita urologica maschileVideo visita urologica

    Malattie Urologiche

    • Calcolosi renale
    • Tumore della prostata
    • Tumore del rene
    • Tumore della vescica
    • Ipertrofia prostatica benigna
    • Prostatite
    • Cistite
    • Colica Renale
    • Ematuria

    Diagnosi

    • Ecografia prostatica transrettale
    • Biopsia prostatica
    • Ecografia peniena
    • Ecocolor doppler penieno basale
    • Ecocolor doppler penieno dinamico
    • Ecocolor doppler scrotale
    • FIC test
    • Nocturnal Penis Tumescence NPT
    • Cistoscopia con flessibile
    • Esame citologico urinario

    Malattie Andrologiche

    • Tumore del testicolo
    • Fimosi Circoncisione
    • Frenulo breve
    • Incurvamento del pene
    • Induratio penis plastica - La Peyronie
    • Balanopostite
    • Malattie sessualmente trasmesse MST
    • Deficit erettile
    • Eiaculazione precoce
    • Sterilità Infertilità Maschile
    • Tumore del pene
    • Infiammazione epididimo - testicoli
    • Varicocele
    • Idrocele
    • Torna alla Home Iniziale
    • Direttiva Cookies

    Copyright © 2011 - Tutti i diritti riservati
    Urologo Andrologo Dott. Gian Luca Milan - Via dei Mille 7/A - Torino - Italia - Tel. +39 011 9378429 - P.Iva 08995770016 - C.Fisc. MLNGLC74E30C665B
    Note legali |  Norme Privacy | Cookies Policy

    ⚠️ Attenzione: Il sito ufficiale del Dott. Gian Luca Milan è www.urologotorino.it.
    Qualsiasi altro sito, incluso gianlucamilan.it, non è autorizzato né gestito dal dottore e potrebbe contenere informazioni non accurate.