Cistocele Femminile: cosa è?

dolorabilita perineale per prolasso 

Il prolasso vescicale, o cistocele, è una condizione che si verifica quando la vescica si sposta dalla sua posizione anatomica a causa di un indebolimento della parete vaginale.  

Leggi tutto: Cistocele Femminile: cosa è?

Lichen Sclero Atrofico Genitale

visita urologica lichen

Cosa è il Lichen Sclero Atrofico

Il lichen sclero atrofico (LSA) è una malattia cronica caratterizzata da papule e placche bianche che possono evolvere verso aree atrofiche talora associate ad erosione e può interessare qualsiasi sede cutanea con localizzazioni più frequenti ai genitali e nella zona perianale sia nelle donne che negli uomini.

Il sintomo più comune è il prurito.

Nell'area genitale le manifestazioni dipendono dalla localizzazione ma possono determinare problemi, nell'uomo, di retrazione cicatriziale del frenulo e fimosi e nella donna problemi nella minzione e nelle attività sessuali. Con decreto Ministeriale N° 279/2001 è stato inserito nell’elenco delle Malattie rare.

La maggior incidenza si ha nel sesso femminile con due picchi di incidenza: l’età infantile prepuberale e post menopausale.

Nell’uomo la maggior incidenza si assiste intorno ai 40 anni.

Leggi tutto: Lichen Sclero Atrofico Genitale

Uretrocistoscopia flessibile: procedura e indicazioni

urocistoscopia

Abbiamo già precedentemente parlato in un articolo della cistoscopia con strumento flessibile. Ora vorremmo soffermarci in maniera piu’ approfondita sulla procedura e sulle indicazioni all’esecuzione di questo accertamento. Abbiamo già detto che tale esame consente all'urologo di “vedere” direttamente, tramite un tubo fine molle dotato di telecamera, l’interno del canale uretrale (uretroscopia) e vescicale (cistoscopia).

Leggi tutto: Uretrocistoscopia flessibile: procedura e indicazioni

Testicolo in ascensore o retrattile: cos'è?

visita urologo dolore inguinale

Una delle maggiori richieste di visita urologica o andrologica nel giovane è la presenza di uno o di entrambi i testicoli in “ascensore” o retrattili.Tale situazione si caratterizza per la risalita frequente di uno di entrambe le gonadi dalla scroto al canale inguinale. Non si tratta di una malattia ma di una anomalia della mobilità testicolare.

Leggi tutto: Testicolo in ascensore o retrattile: cos'è?

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Copyright © 2011 - Tutti i diritti riservati
Urologo Andrologo Dott. Gian Luca Milan - Via dei Mille 7/A - Torino - Italia - Tel. +39 011 9378429 - P.Iva 08995770016 - C.Fisc. MLNGLC74E30C665B
Note legaliNorme Privacy | Cookies Policy